Terme dei Papi

L'Antica Locanda Francigena è convenzionata con le Terme dei Papi di Viterbo. La nostra struttura dista solo 8 Km dalle Terme dei Papi.

Sconti sull'ingresso alla piscina termale e sui trattamenti

joomlaslideLe Terme dei Papi di Viterbo sono tra le più attrezzate del Lazio per una vacanza all'insegna del benessere delle cure termali e del relax più assoluto magari con una bella seduta di wellness oppure con un trattamento estetico rigenerante con i fanghi termali. La sorgente Bulicame alimenta la grande piscina termale di circa 2000 metri quadrati: La sorgente è situata vicino all' impianto delle Terme dei Papi di Viterbo.

A disposizione delle Terme dei Papi di Viterbo vi sono anche altre sorgenti termali che dal punto di vista della medicina termale, si discostano dalle altre per composizione e indicazioni, creando un'ulteriore molteplicità e diversificazione delle possibilità di intervento terapeutico (ad esempio:in gastroenterologia, angiologia, stomatologia), come avviene per la storica sorgente del Bagno del Papa che scaturisce da falde sottostanti lo stabilimento, efficacemente impiegata nella cura delle vasculopatie periferiche.

terme-dei-papi-2La suggestiva grotta terapeutica caldo-umida: Le condizioni ambientali sono create naturalmente per caduta dell'acqua ipertermale sotto forma di cascatelle. Dopo il trattamento in grotta ci si rilassa in un'area apposita con una piacevole colonna sonora ispirata al relax psico-fisico e finito questo trattamento è possibile fare una doccia rinfrescante.

Vasto spazio alle terme dei papi di Viterbo è riservato alla fangoterapia con camerini completi di doccia e vasca con idromassaggio, nei quali il fango naturale arriva direttamente con un moderno circuito che ne garantisce omogeneità e temperatura costante.

Le cure termali

Le strutture terapeutiche delle Terme dei Papi garantiscono, accanto alle cure tradizionali della medicina termale, una serie di importanti terapie: inalazioni, aerosol, humage, nebulizzazioni (adatte per le affezioni croniche delle prime vie aeree quali rinofaringe, laringe, trachea e grossi bronchi); aerosol sonico (sinusiti e otiti); irrigazioni nasali (riniti atrofiche o ipertrofiche, sinusiti, ozena, sindrome rino-sinusitico-bronchiale); insufflazioni endotimpaniche e politzer crenoterapico (affezioni della tuba e dell´orecchio, sordità rinogena); ventilazioni polmonari broncopneumopatie croniche ostruttive, bronchiectasie); idromassaggi (edemi cronici degli arti, insufficienza venosa, sindrome post-flebitica); bagni (artrosi, postumi di traumi, reumatismi extrarticolari e altre patologie di interesse reumatologico nonché dermatologico come acne, psoriasi, seborrea, eczemi) ecc.

Da non dimenticare il percorso vascolare delle terme dei Papi con una doppia vasca termale: Una calda ed una fredda nelle quali si cammina senza fermarsi prima nell'una e poi nell'altra con effetti benefici sulle articolazioni e sull'apparato venoso con una grande sensazione di benessere e relax.